La Valle Brembana è famosa per le sue montagne e i numerosi sentieri.
In questa guida ti presento i rifugi della Valle Brembana.
Indice
Rifugio Laghi Gemelli
Il rifugio Laghi Gemelli è situato a 1968 metri nel territorio del Comune di Branzi.
Il rifugio si può raggiungere da Carona.
Oppure si può salire dalle Baite di Mezzeno a Roncobello.
La località “Laghi Gemelli”, come anche il rifugio, prendono il nome dagli omonimi laghi originari che ora sono inglobati in un unico grande lago artificiale.
Rifugio Benigni
Il rifugio Cesare Benigni si trova nel Parco delle Orobie Bergamasche sopra Cusio.
Salendo al rifugio si possono incontrare molti animali tra cui marmotte, stambecchi e se siete fortunati, anche camosci e rapaci.
Dal rifugio si gode di una vista spettacolare sulle vette della Valtellina e quelle delle Orobie.
Rifugio Calvi
Il rifugio Fratelli Calvi è situato in una magnifica conca circondata da bellissimi laghetti alpini.
Si raggiunge partendo da Carona in 2-3 ore a seconda del passo.
Dal rifugio si possono vedere il Pizzo del Diavolo e il Diavolino, il Pizzo Poris, il Grabiasca, il Madonnino e il monte Cabianca.
Rifugio Grassi
Uno dei rifugi più conosciuti e apprezzati in Valle Brembana, si può raggiungere in circa 3 ore partendo da Valtorta.
Rifugio Balicco
Un bellissimo rifugio che si può raggiungere in circa 2 ore partendo dal rifugio Madonna delle Nevi a Mezzoldo.
Rifugio Gremei
Rifugio Cantedoldo
Il rifugio Alpe Cantedoldo è stato inaugurato nel 2021 e si può raggiungere salendo da Averara.
Il rifugio era una vecchia casera ora ristrutturata inglobando le pareti della vecchia struttura.
Al piano terra ci sono bar, sala da pranzo e cucina mentre nel piano superiore sono presenti i letti per il pernottamento.
Rifugio Capanna 2000
Il rifugio Capanna 2000 è situato sul versante sud del Pizzo Arera nel comune di Oltre il Colle.
In estate si può raggiungere il parcheggio alto a quota 1600 metri e in circa un’ora si raggiunge il rifugio.
Dal rifugio si può proseguire verso la vetta del Pizzo Arera (2512 metri).
Rifugio Longo
Il rifugio Fratelli Longo fu costruito dal CAI di Bergamo nel 1923.
Si trova a quota 2026 m un po’ defilato dagli itinerari più frequentati, è quindi perfetto per chi preferisce un po’ di solitudine e silenzio rispetto ai luoghi più affollati.
Dal rifugio si può salire sulla bellissima vetta del monte Aga.
Rifugio Passo San Marco
Conclusioni
Spero che queste informazioni ti siano state utili, continuerò ad aggiornare la lista dei rifugi inserendo i video YouTube che realizzo.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi scrivermi tramite i miei contatti.
Buona escursione!