“Se sei depresso, vai in montagna più spesso”
Questa frase esprime chiaramente le sensazioni positive che regala un’escursione in mezzo alla Natura, camminare in montagna infatti è un’attività che ci porta molti benefici.
Ecco i principali:
PREVENZIONE DI MALATTIE
Camminare con continuità è un buon allenamento per il cuore ed aiuta a prevenire alcune malattie cardiovascolari quali ictus e infarto, tenendo sotto controllo la respirazione in salita infatti ci accorgeremo che col passare del tempo faremo sempre meno fatica perchè il nostro corpo si è migliorato.
L’area di montagna fa bene anche al nostro sistema immunitario perché contiene una maggior quantità di ossigeno che ci porta a fare respiri più lunghi e profondi, questo fa sì che il cuore pompi più sangue e produca più globuli rossi facendo abbassare la pressione sanguigna.
RIMETTERSI IN FORMA
Un’escursione in montagna ci aiuta a rimanere in forma, durante il percorso infatti potremo allenare duramente le nostre gambe e usando i bastoncini da trekking anche la parte alta del corpo (braccia e spalle) sarà molto coinvolta.
L’attività fisica inoltre ci fa consumare tante calorie e porta il metabolismo ad una maggiore efficienza nella gestione dei nutrienti, permettendoci così di tenere controllato il nostro peso corporeo.
Approfondimento: cosa mangiare durante un trekking
FUNZIONE ANTI-STRESS
Fare trekking è un ottimo rimedio contro lo stress, muoversi in un ambiente ricco di ossigeno e di aria pura ci aiuta ad alleviare le tensioni negative dalla mente e permette al nostro corpo di rigenerarsi.
Fare lunghe passeggiate lungo i sentieri di montagna inoltre stimola la produzione di endorfine che ci fanno sentire meglio (una volta finito lo sforzo) e ci migliorano l’umore.
Durante i miei trekking mi piace restare in silenzio e sentire tutti i suoni della Natura perchè così riesco a rilassarmi e sentirmi più sereno e connesso con l’ambiente che mi circonda.
SCOPRIRE NUOVI LUOGHI
Abbiamo la fortuna di abitare in uno dei paesi più belli del mondo quindi durante le camminate in montagna non dobbiamo farci scappare l’occasione di esplorare nuovi posti.
Non c’è bisogno di fare lunghi viaggi, spesso infatti mi è capitato di trovare dei posti bellissimi vicino a casa semplicemente prendendo un sentiero che non avevo mai fatto prima.
Un altro consiglio che mi sento di dare è quello di tornare nello stesso luogo in stagioni differenti, infatti è davvero impressionante vedere come cambiano i colori e la vegetazione durante il corso dell’anno.
AUMENTARE LA CREATIVITÀ
La maggior parte delle idee riguardanti i miei progetti sono venute mentre stavo camminando in mezzo alla Natura.
Durante il giorno siamo costantemente bombardati da informazioni (spesso molto poco utili) che ci impediscono di concentrarci, quando siamo in mezzo ad un bosco quindi abbiamo la possibilità di restare in silenzio e concentrarci sulle poche cose veramente importanti.
STACCARSI DAI SOCIAL
Oggi viviamo costantemente attaccati agli schermi degli smartphone o dei PC, passeggiare in mezzo alla Natura ci permette di passare del tempo staccati da tutto il mondo “social” e tornare ad apprezzare le bellezze naturali che ci circondano.
INCONTRARE NUOVE PERSONE
In quasi tutti i miei trekking ho la fortuna di incontrare nuove persone e spesso sono proprio loro che vedendomi maneggiare tutta l’attrezzatura fotografica mi chiedono dove sto andando.
Ho sempre incontrato persone appassionate della Natura, molto gentili e disponibili a darmi informazioni sul luogo o sul percorso da intraprendere.
Nella società moderna tendiamo sempre di più ad isolarci e parlare solo tramite lo smartphone, la montagna è rimasta uno dei pochi luoghi dove si possono fare delle belle chiacchierate godendosi insieme la bellezza dei panorami naturali.
CONCLUSIONI
Spero di averti convinto che camminare in montagna è un’attività che dovrebbero fare tutti, può sembrare faticosa all’inizio ma vedrai che tutti gli sforzi saranno ben ripagati.
Buon trekking!