La fototrappola per cinghiali è uno strumento sempre più utilizzato per controllare la presenza dei cinghiali nelle zone rurali.
Questi animali sono infatti noti per causare danni alle colture e alle proprietà private.
Come funzionano le fototrappole per cinghiali?
La fototrappola per cinghiali è un dispositivo fotografico che scatta foto o video quando un animale si avvicina alla sua area di rilevamento.
Queste immagini possono essere utilizzate per identificare la specie, il numero e il comportamento degli animali che attraversano la zona.

Questo è utile per gli agricoltori, i gestori delle risorse naturali e i cacciatori per monitorare e gestire le popolazioni di cinghiali presenti.
Alcune fototrappole per cinghiali possono anche essere collegate a una rete cellulare per inviare immagini o video in tempo reale.
Quali sono le caratteristiche di una fototrappola per cinghiali?
Alcune caratteristiche comuni delle fototrappole per cinghiali possono includere:
- Sensore di movimento: per scattare foto o registrare video solo quando viene rilevato un movimento.
- Sensore ad alta risoluzione: per catturare immagini dettagliate dei cinghiali.
- Connessione a una rete cellulare: per inviare immagini o video in tempo reale a un dispositivo mobile o al cloud.
- Menù facile: per impostare il numero di foto o la durata dei video, la frequenza di scatto, l’ora di inizio e fine della registrazione e così via.
- Durata della batteria lunga: per garantire che la fototrappola possa operare per un periodo prolungato senza dover essere ricaricata o sostituita.
- Impermeabilità: per proteggere la fototrappola da pioggia e neve.
- Supporto schede di memoria SD capienti: alcune fototrappole permettono di utilizzare schede fino a 512 Gb permettendo di registrare tante immagini prima che la memoria si riempia
Dove è consigliato posizionare la fototrappola per cinghiali?
La fototrappola per cinghiali dovrebbe essere posizionata in luoghi strategici come le aree di passaggio degli animali o le zone in cui si registrano i maggiori danni alle colture.

Studia il territorio e cerca di trovare le impronte di cinghiali o i segni di fango che lasciano sulle piante quando si strofinano.
Quali sono i vantaggi della fototrappola per cinghiali rispetto ad altri metodi di controllo degli animali?
La fototrappola è un metodo non invasivo e sicuro per controllare la presenza degli animali.
Inoltre consente di monitorare l’efficacia delle misure di protezione adottate dagli agricoltori e di pianificare le attività di selezione in modo più efficace.
Migliori marche di fototrappole per cinghiali
Se sei interessato ad acquistare una nuova fototrappola ti consiglio queste marche:
- Action Bear
- Browning
- Ceyomur
- Coolife
- Hapimp
- Izeeker
- SpyPoint
Fototrappole consigliate
Le fototrappole per cinghiali hanno un costo variabile dai 50 ad oltre 300 euro.
La fascia di prezzo economica si aggira tra i 50 e gli 80 euro e comprende apparecchi dotati di funzionalità basiche ideali per i principianti che si avvicinano al mondo del fototrappolaggio.
La fascia di prezzo media è compresa tra 80 e 150 euro e comprende fototrappole di buona qualità, con un’autonomia media e in grado di realizzare immagini di buona definizione.
Se hai bisogno di tanta autonomia ti consiglio fototrappole con pannello solare integrato.
Se sei alla ricerca di una fototrappola professionale devi andare su modelli di fascia alta il cui costo è compreso tra 200 e 300 euro.
Alcune fototrappole avanzate sono collegate a una rete cellulare e permettono di inviare immagini o video in tempo reale sul tuo smartphone.
Conclusioni
Le fototrappole sono uno utile strumento per il monitoraggio della popolazione di cinghiali, grazie all’utilizzo di queste apparecchiature è possibile prevenire danni alle colture o agli habitat.