fotografare fiori

Come fotografare i fiori: 8 consigli utili

Indice

In questo video cerco di darti alcuni consigli pratici per fotografare i fiori:

1 – Pulire la zona

Il primo passo da fare per avere una buona immagine è quello di pulire la zona attorno al fiore che vogliamo fotografare.

Dobbiamo quindi rimuovere rametti, foglie o sassi che possono disturbare la composizione.

2 – Abbassarsi al livello del fiore

Una volta ripulita la zona dovremo cercare di abbassarci al livello del fiore per evitare di scattare le solite foto dall’alto che risultano spesso poco interessanti.

Possiamo utilizzare un mini-treppiede o abbassare a terra uno normale.

Alcuni modelli permettono di capovolgere la colonna centrale andando a montare la fotocamera capovolta a livello del suolo o di regolarla a 90 gradi parallela al suolo.

fiore

3 – Trovare la distanza giusta

Dopo aver preparato il treppiede e la fotocamera dovremo stabilire la distanza ottimale da cui scattare.

Per fare questo dovremo tenere conto della focale che stiamo utilizzando e della sua minima distanza di messa a fuoco.

Per cercare di ridurre questa distanza possiamo utilizzare delle ottiche macro o dei tubi di prolunga da attaccare a un normale obiettivo.

Questi permetteranno di allontanare l’obiettivo dal sensore della fotocamera e ci permetteranno di avvicinarci maggiormente al fiore con un ingrandimento maggiore.

4 – Trovare la giusta composizione

Una volta stabilita la distanza a cui scattare potremo concentrarci sul trovare una composizione che ci piace.

Possiamo seguire le normali regole (regola dei terzi, sezione aurea, linee, cornici…) o improvvisare a seconda dei nostri gusti e del fiore che abbiamo davanti.

Dedica particolare attenzione allo sfondo dell’immagine per evitare che ci siano elementi di disturbo e per riempirlo con oggetti colorati (foglie, cartoncini) che creino uno sfondo piacevole.

fiori

5 – Impostare i parametri di scatto corretti

Dopo aver trovato una composizione che ti piace dovrai regolare i parametri di scatto:

  • Diaframma: se utilizzi dei tubi di prolunga la profondità di campo sarà molto limitata perciò dovresti chiudere il diaframma almeno ad f/8-f/11 per avere tutto il fiore a fuoco
  • Tempo di scatto: l’insidia maggiore è quella del vento che può spostare il fiore e causare micro-mosso, utilizza quindi un tempo di almeno 1/100 di secondo per assicurarti che il soggetto sia completamente fermo
  • ISO: a seconda degli altri due parametri utilizza il valore che ti permette di avere l’esposizione corretta, per aiutarti puoi visualizzare l’istogramma sul display della tua fotocamera
  • Messa a fuoco: avendo una profondità di campo molto limitata ti consiglio di utilizzare la messa a fuoco manuale e usare l’ingrandimento nel live view della fotocamera per aiutarti a mettere a fuoco il fiore

6 – Usare lo scatto remoto

Un consiglio molto importante è quello di non scattare direttamente con l’indice perchè questo causerebbe piccole vibrazione che potrebbero ridurre la nitidezza della foto.

Utilizza quindi la funzione dello scatto ritardato (2-5 o 10 secondi) o un remote control per scattare a distanza.

7 – Usare un abbigliamento adeguato

Uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione quando vai a scattare in mezzo alla Natura è la scelta dell’abbigliamento.

Nella stagione calda indossa sempre dei pantaloni lunghi e una felpa per evitare di diventare una facile preda per gli insetti del bosco.

Nella stagione invernale invece porta indumenti caldi (guanti,berretto,scalda-collo…) perchè dovendo stare molto tempo fermo a scattare potresti avere freddo.

8 – Esplora e sperimenta

Una volta che avrai appreso le tecniche per scattare delle buone foto ai fiori non ti resta che esplorare tutti i boschi vicino a casa per cercare nuovi fiori da fotografare e sperimentare varie inquadrature utilizzando obiettivi diversi.

Spero che questi consigli ti siano stati utili, se hai ancora dubbi puoi scrivermi tramite mail.

Buone foto!

Articoli recenti

Luca Gherardi

Sono un amante della Natura.
In questo sito condivido le mie conoscenze di trekking, fotografia e fototrappole.

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL