La Riserva Naturale Val di Mello è uno dei luoghi che ho sempre sognato di visitare, conoscevo la bellezza delle sue acque circondate da bellissime montagne perciò ho deciso di esplorarla:
Dislivello | 200 metri |
Difficoltà | Facile |
Regione | Lombardia |
Sono partito in direzione della Val Masino fino ad arrivare al paese di San Martino dove ho parcheggiato la macchina (vicino al campo sportivo) e poi ho intrapreso il sentiero segnato da un pannello informativo a lato della strada.
Volendo si può salire un ulteriore tratto in macchina ma secondo me si perde la bellezza di passeggiare nel bosco.
Il sentiero è molto facile e ben segnalato, si costeggia il fiume e in più punti si può attraversarlo per raggiungere la strada parallela.
L’arrivo in Val di Mello è segnalato da un bel ponte in legno da cui si inizia a vedere il panorama incredibile che questa valle offre.

Ho subito fatto decollare il drone per riprendere dall’alto il panorama e filmare una cascata incredibile che scende da un versante della montagna.

Dopo aver pranzato vicino al fiume ho continuato a camminare lungo il sentiero fino ad arrivare ad un laghetto naturale dal colore pazzesco.

Ho immerso i piedi nell’acqua limpidissima (e fredda) e poi ho continuato a camminare fino a raggiungere un prato pieno di rocce.
In passato infatti qui vi era un enorme ghiacciaio e a seguito del suo scioglimento molte rocce si sono staccate dalle pareti delle montagne fino ad arrivare nel torrente.

Ho fatto volare il drone per la seconda volta e ho filmato un’altra cascata altissima che scendeva dalla montagna e alcuni piccoli paesini presenti nella valle.
Poco prima che il sole calasse ho iniziato il ritorno dallo stesso sentiero fatto in precedenza.
La Val di Mello non ha deluso le mie aspettative e anzi mi ha letteralmente stupito per la sua bellezza, vi consiglio di visitarla nel periodo autunnale perchè gli alberi colorati creano un’atmosfera magica!
Buoni trekking!