Come scegliere lo zaino da trekking?

Indice

Lo zaino rappresenta uno degli accessori fondamentali per affrontare un trekking, ecco alcuni consigli per scegliere il modello più adatto a te.

Che tipo di escursione vuoi fare?

La scelta dello zaino da trekking si basa principalmente sul tipo di percorso che vuoi fare:

  • per un’escursione semplice giornaliera è sufficiente uno zainetto dai 20 ai 30 litri
  • per un trekking medio sceglieremo uno zaino con capienza dai 30 ai 45 litri
  • per un itinerario di più giorni allora dovrai scegliere modelli da 50 litri in su


ZAINO DA TREKKING PER ESCURSIONE BREVE

Gli zaini per un’uscita giornaliera sono generalmente modelli abbastanza piccoli e semplici, non potendo caricare pesi elevati non hanno necessità di avere schienali troppo strutturati quindi devi solo verificare che si adatti bene alla tua schiena.

E’ importante che abbia degli spallacci comodi e traspiranti, una cintura in vita per scaricare una parte del peso sui fianchi e diverse tasche per migliorare l’organizzazione

Se vuoi affrontare un’escursione invernale devi anche considerare il fatto di poter trasportare le ciaspole, per questo ti consiglio di scegliere modelli che abbiano delle cinture di compressione dove poter agganciare il materiale.


ZAINO DA TREKKING PER ESCURSIONE MEDIA (1-2 GIORNI)

Se vuoi affrontare un percorso di un paio di giorni (magari fermandoti anche in rifugio) ti servirà uno zaino di almeno 30-50 litri.

Questi modelli presentano schienali in rete molto più freschi e traspiranti, gli spallacci sono più grandi per permetterci di portare un peso maggiore e la cintura in vita ci avvolge meglio.

Avremo cinghie di compressione laterali per poter trasportare i bastoncini e tasche d’accesso per prendere velocemente il contenuto dello zaino.

Alcuni modelli hanno la possibilità di poter regolare lo schienale in base alla nostra altezza, inoltre esistono anche versioni differenti per uomini e donne che si adattano meglio alle curve del corpo umano.


ZAINO PER ESCURSIONE LUNGA

Se hai intenzione di affrontare un itinerario di una settimana dovrai scegliere uno zaino da trekking molto capiente, quindi un modello dai 60 litri in su.

Questi zaini, essendo grandi, possono diventare molto pesanti per cui è fondamentale che lo schienale sia ben strutturato e risulti comodo quando indossato.

La cintura lombare deve avere uno spessore importante per permetterci di scaricare una parte del peso dalle spalle verso i fianchi, gli spallacci devono risultare ergonomici e traspiranti perchè li indosserai per molto tempo.

Molti modelli adottano uno schienale regolabile e dei ripartitori di carico che permettono di bilanciare al meglio lo zaino e fare in modo che non ci sbilanci durante la camminata.

Essendo molto grandi è fondamentale avere più accessi all’interno dello zaino: di solito ne è presente uno nella parte superiore del cappuccio, uno nella parte frontale e uno nella tasca sul fondo.

Conclusione

Una volta che hai deciso quale tipologia di percorso vuoi affrontare non ti resta che scegliere un modello e provarlo di persona, l’ideale sarebbe quello di indossarlo a pieno carico e poi fare tutte le regolazioni per vedere se risulta comodo.

Per i miei trekking giornalieri dovendo portare l’attrezzatura fotografica io utilizzo questo: https://amzn.to/3IRbEHx

Articoli recenti

Luca Gherardi

Sono un amante della Natura.
In questo sito condivido le mie conoscenze di trekking, fotografia e fototrappole.

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL