luca gherardi trekking

Come scegliere i bastoncini da trekking

Indice

I bastoncini da trekking rappresentano uno degli accessori più importanti, ne esistono tantissimi modelli in vendita: ecco come scegliere quello più adatto a te.

Lunghezza

Un bastoncino di trekking può avere una lunghezza

  • fissa: in questo caso abbiamo modelli più robusti che sentono meno le vibrazioni del terreno ma hanno la pecca di ingombrare tanto perchè non possono essere richiusi
  • variabile (detti anche telescopici): hanno la caratteristica di potersi accorciare quando siamo in salita, allungare durante la discesa e possiamo chiuderli per ridurne l’ingombro.
    Puoi trovare in commercio modelli con 2 sezioni che risultano più robusti e adatti per camminare sulla neve o con 3 sezioni che sono più trasportabili.

Sistema di chiusura

Questa caratteristica è fondamentale e influenza l’acquisto del bastoncini da trekking, ne esistono di varie tipologie:

  • sistema a esterno a leva: sistema semplice che risulta pratico da usare anche con i guanti
  • sistema twist o girevole: i tubi vengono bloccati a pressione ruotandone uno con l’altro
  • meccanismo a scatto con pulsante: il bastoncino si allunga e si blocca automaticamente
  • bloccaggio misto: si uniscono due dei sistemi sopra citati per aumentare la sicurezza

Materiali

Il materiale di costruzione di un bastoncino da trekking ne influenza le caratteristiche e il comportamento, puoi trovare in vendita modelli in:

  • alluminio: hanno maggiore tenuta agli urti e sono ideali per chi pratica trekking avanzato
  • carbonio: sono più costosi e risultano più adatti ai percorsi lunghi perchè permettono di sentire meno le vibrazioni e sono più facilmente trasportabili grazie al peso leggero.

Rondelle

Questo accessorio a volte è venduto insieme con i bastoncini mentre in altre occasioni devi comprarle a parte, le rondelle si posizionano sopra la punta per non far sprofondare il bastoncino su terreni morbidi.

In base al terreno possono avere diametro diverso ma generalmente quelle con diametro maggiore vengono usate per l’escursionismo sulla la neve (se usate nei boschi si potrebbero impigliare nelle radici degli alberi).

Sistema di ammortizzazione

Negli ultimi anni sono arrivati in commercio moltissimi bastoncini da trekking che hanno al loro interno un sistema di ammortizzazione (denominato anti-shock).

Questo sistema permette di ridurre i colpi e le vibrazioni durante le camminate dando così sollievo alle nostre ginocchia, tuttavia può creare instabilità se camminiamo su terreni per questo nei modelli migliori possiamo scegliere se disattivare questo meccanismo.

Impugnatura

Rappresenta una parte fondamentale perchè ci permette di impugnare in modo saldo e comodo il bastoncino, ne esistono di vari materiali:

  • sughero: resiste bene alla sudorazione, si adatta alla forma delle mani, riduce le vibrazioni ed è adatto sia per le escursioni estive che invernali.
  • schiuma: rappresenta il materiale più morbido e leggero, assorbe il sudore e mantiene le mani più fresche ma non è meno adatta per l’inverno.
  • gomma: grazie al suo ottimo potere isolante è ottima per le escursioni invernali, tuttavia è sconsigliata nei trekking estivi perchè il sudore a contatto con la gomma può provocare irritazioni alla pelle.

Manutenzione

Qualunque bastoncino in vendita necessita di costante manutenzione per avere una maggiore durata, alla fine di ogni trekking quindi dedica del tempo alla loro pulizia e nel caso fossero bagnati smonta i vari pezzi e lasciali asciugare prima di rimontarli.

Conclusioni

Spero che queste informazioni ti aiutino a scegliere i bastoncini da trekking più adatti a te, se hai ancora dubbi non esitare a contattarmi.

Ti lascio alcuni video delle mie escursioni in montagna:

Articoli recenti

Luca Gherardi
Luca Gherardi

Sono un amante della Natura.
In questo sito condivido le mie conoscenze di trekking, fotografia e fototrappole.

SERVIZI
SOCIAL
CONTATTI