Da qualche mese ho iniziato a fare i video su YouTube per di riprendere le mie escursioni.
Uno dei problemi maggiori che ho riscontrato all’inizio è quello di trovare un buon metodo per portare tutta l’attrezzatura fotografica con me in montagna.
Dopo alcune settimane e varie prove sono arrivato ad una situazione che mi soddisfa, ecco come ho fatto:
1 – CLIP DA ZAINO
Il primo step è stato quello di acquistare una clip da agganciare allo spallaccio dello zaino che mi permettesse di avere sempre a portata di mano la reflex.

Questo sistema si basa su una piastra con vite da agganciare al filetto della fotocamera che, attraverso uno sgancio rapido, viene fissata alla clip.
E’ un metodo molto comodo perchè permette di avere le mani libere soprattutto nelle parti difficili dei sentieri.
Io tengo sempre la mia Canon 80d con il 10-18 attaccata e non ho mai avuto problemi.
2- CUSTODIA PROTETTIVA PER OBIETTIVI
Il secondo passo è stato quello di comprare una custodia per contenere e proteggere tutta l’attrezzatura.
Ne ho preso un modello su Amazon al cui interno ci sono degli scompartimenti fatti apposta per proteggere il materiale fotografico e sono modificabili in larghezza e lunghezza a seconda delle proprie necessità.

Il mio modello mi permette di portare una seconda fotocamera, diversi obiettivi e gli accessori in totale sicurezza all’interno del mio normale zaino da trekking.
3- BORSA PER TRASPORTARE IL DRONE
Il drone è uno strumento fantastico per realizzare video in montagna, per trasportarlo in sicurezza utilizzo una custodia rigida in cui inserisco:
- drone
- due batterie di scorta
- radiocomando
- supporti per migliorare l’atterraggio
- cartone per il decollo
- telefono
- eliche di scorta

L’alternativa è quella di utilizzare la tracolla originale della DJI che però è più piccola e rende più difficile l’accesso ai vari oggetti.
4 – CUSTODIE PER OBIETTIVI SINGOLI
Se voglio stare leggero e portare poca attrezzatura a volte inserisco un secondo obiettivo all’interno di una custodia morbida che lo protegge da eventuali colpi.
Ne esistono di varie misure (a seconda degli obiettivi che utilizzi) ma spesso puoi trovare dei set composti da 3 o 4 dimensioni diverse.
5 – TASCA SUI FIANCHI PER FOTOCAMERA COMPATTA
Utilizzando uno zaino da trekking ho la fortuna di avere una piccola tasca laterale posta sulla cintura lombare.

Non è grandissima ma mi permette di inserire comodamente una fotocamera compatta (avevo una Panasonic TZ che ora ho sostituito con una Sony RX 100 VI) da avere sempre a portata di mano per filmati rapidi.
CONCLUSIONI
Queste sono le modalità con cui ho trasformato il mio zaino da trekking in zaino fotografico, se ne conosci altre non esitare a scrivermi. Buone foto!