luca gherardi trekking

Come parlare in video: ecco i miei consigli

Indice

Da qualche settimana ho iniziato a fare video su Youtube, parlare davanti a una telecamera all’inizio è stato veramente molto difficile per me perciò ho deciso di diffondere alcune azioni che mi hanno aiutato a sbloccarmi.

Fai tante prove

Appena ho deciso di aprire un canale Yuoutube ho iniziato a riprendermi credendo che fosse una cosa molto semplice. Sbagliato. Le prime volte non riuscivo a dire più di 5 parole senza bloccarmi e i discorsi che facevo non erano chiari.

Non hai idea di quante volte dovevo rifare le stesse scene per ottenere un video decente, tuttavia non ho mai mollato perchè come ogni cosa nuova man mano che la ripeti diventa sempre più facile.

Se hai deciso di iniziare a fare video perciò preparati a fare tantissime prove, continua a registrare senza farti prendere dal nervoso dei continui blocchi e vedrai che col tempo sarà sempre più facile.

Riascoltati

Risentire la propria voce registrata da un microfono all’inizio potrebbe crearti problemi, normalmente siamo abituati a sentire la nostra voce “da dentro”, perciò appena la sentiamo registrata ci appare totalmente diversa e quasi sempre in peggio.

Tuttavia risentire l’audio dei video è estremamente importante perchè ci permette di capire il tono, la cadenza, il ritmo, il livello ed eventuali errori o ripetizioni del nostro parlato.

Spesso non ci accorgiamo di pronunciare male alcune parole o di parlare in modo troppo rapido, personalmente sono stato ripreso da tanti miei amici perché nei primi video tendevo a ripetere molte volte alcune parole senza accorgermi.

luca gherardi rifugio benigni

Preparati le cose da dire

All’inizio, per evitare di continuare a bloccarti, è molto utile prepararsi un testo o una piccola scaletta con le cose da dire nel video, puoi leggerla prima di iniziare o tenerla sotto gli occhi e registrare il video a piccole “sequenze” che poi unirai in post-produzione.

Questo ti permette di fare un discorso scorrevole e di evitare di finire il video avendo dimenticato di dire alcune cose importanti.

Parla delle tue passioni o del tuo lavoro

“Voglio iniziare a fare video ma non so cosa dire” sento spesso questa frase e prima di iniziare questo mio progetto anche io avevo mille dubbi.

La soluzione più semplice è anche la più ovvia, parla di ciò che ti appassiona!

Avrai sicuramente un argomento su cui ti informi tutti i giorni (attraverso siti, video, blog o podcast) e di cui hai tantissime conoscenze, non devi inventarti nulla ma parlare semplicemente dei dubbi, delle paure e dei consigli che tu stesso/a hai affrontato approcciandoti a quella tematica.

Se hai la fortuna di fare un lavoro che ti piace dovresti sfruttare i video per parlare delle domande più frequenti che ti fanno i tuoi clienti o per far conoscere meglio tutto quello che sta dietro al tuo lavoro (conoscenze, lavorazioni, materiali, consigli…)

Sii chiaro

Una volta che hai superato la paura iniziale dovrai concentrare tutta l’attenzione sulla chiarezza dell’esposizione, infatti un discorso lungo in cui ripeti le stesse cose non sarà visto da nessuno.

Per essere chiaro dovresti:

  • non perdere il filo logico dell’argomento trattato (prepara dei punti da seguire)
  • cercare di usare sinonimi delle parole che tendi ad usare più spesso
  • evita di trattare macroargomenti che richiedono molto tempo per essere spiegati
  • evitare di usare termini difficili o specialistici
  • mantenere un buon ritmo nel parlato per non far distrarre gli spettatori
  • scandire bene le parole ed usare un livello di voce costante (niente urli o bisbigli)

Correggi gli errori in post produzione:

Nonostante tutti i consigli citati capiterà ancora di commettere dei piccoli errori, non preoccuparti perchè è normale e con l’esperienza troverai un nuovo alleato: la post-produzione.

Grazie ai software di editing potrai tagliare le sequenze sbagliate, cancellare gli errori nel parlato e aumentare o diminuire il livello dei suoni.

Se tendi ad avere un ritmo lento puoi inoltre velocizzare leggermente il video e mettere una musica di sottofondo ritmata per rendere il video più scorrevole.

Potrai anche sistemare l’immagine del video e correggere eventuali errori di esposizione (luminosità, ombre, luci, saturazione…), però ricordati che per evitare di perdere ore davanti allo schermo del Pc devi sempre cercare di ottenere il video migliore possibile direttamente dalla registrazione.

Conclusioni

Spero che questi brevi consigli ti aiutino ad iniziare a fare video, sono tutte tecniche basate sulla mia esperienza nel fare video su Youtube come questo. Buona fortuna!

Articoli recenti

Luca Gherardi

Sono un amante della Natura.
In questo sito condivido le mie conoscenze di trekking, fotografia e fototrappole.

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL