Come Fotografare la Luna

Vuoi imparare a fotografare la luna?

Ecco alcuni consigli utili.

Fasi lunari e posizione della Luna

La prima cosa da fare è stabilire quale fase lunare vuoi fotografare (luna piena, un quarto, mezzaluna).

Per farlo possiamo utilizzare un calendario lunare o una delle tante applicazioni per smartphone.

fasi lunari

Una volta trovato il giorno ideale devi andare nel luogo scelto e capire dove la luna si sposterà nel corso della notte.

Io utilizzo l’applicazione PhotoPills che, tramite la fotocamera dello smartphone, mostra in realtà aumentata la posizione che la luna avrà durante la nottata.

Attrezzatura necessaria

Fotocamera e obiettivo

La Luna è difficile da fotografare perchè si tratta di un oggetto molto lontano da noi.

Per ottenere foto dettagliate dobbiamo quindi utilizzare:

  • una fotocamera compatta con tanto zoom (focali lunghe)
  • una fotocamera reflex o mirrorless con un teleobiettivo (da 300mm in su)
manfrotto 190 xpro3

Nel video iniziale ho usato una fotocamera Sony con sensore APS-C abbinata ad un teleobiettivo Tamron 150-600.

Treppiede

Il treppiede è fondamentale nelle foto della luna perchè utilizzando obiettivi a lunga focale (spesso molto pesanti) dobbiamo assolutamente evitare il micro-mosso che rovinerebbe i dettagli dello scatto.

Io ho utilizzato un Manfrotto 190 XPRO 4.

manfrotto 190 xpro3

Timer o Intervallometro

Per ottenere scatti di qualità alla Luna è fondamentale evitare qualsiasi vibrazione.

Come Fotografare la Luna

Ti consiglio quindi di non premere direttamente il pulsante di scatto, ma di utilizzare la funzione di scatto remoto o di acquistare un intervallometro per poter comandare la fotocamera a distanza.

Inquadratura e messa a fuoco

Dopo aver preparato l’attrezzatura fotografica dovrai puntarla verso la luna ed ottenere l’inquadratura che desideri per il tuo scatto.

foto luna luca gherardi

Per quanto riguarda la messa a fuoco io ho utilizzato quella manuale attraverso la ghiera dell’obiettivo.

Per essere sicuro del risultato ho sfruttato l’ingrandimento sul display e verificato che si vedessero bene tutti i crateri della superficie.

Parametri di scatto

Una volta preparata l’attrezzatura possiamo concentrarci sui paramenti di scatto:

Tempo di scatto

La luna è in continuo movimento perciò dobbiamo evitare tempi di scatto lunghi che porterebbero a foto mosse.

Io solitamente utilizzo un tempo tra 1/250 e 1/1000 di secondo che mi permette di avere scatti molto nitidi.

Diaframma

Per quanto riguarda il diaframma della lente io ho impostato un’apertura di f/8.0 per avere la maggior nitidezza possibile dall’obiettivo che stavo utilizzando.

ISO

Come ultimo valore ho regolato gli ISO in modo da avere l’esposizione corretta della Luna.

Per aiutarmi ho visualizzato l’istogramma e mi sono accertato di non avere una foto sovraesposta che renderebbe la luna troppo bianca.

luna piena

In linea generale sono stato su valori compresi tra 100 e 800 ISO.

Consigli utili

  • Dopo aver stabilito i giusti parametri ed effettuato vari scatti puoi provare differenti composizioni inserendo la luna come elemento del paesaggio (per esempio quando sorge dietro una montagna)
  • Se scatti con una reflex ricordati di attivare il live view così nel momento dello scatto eviterai le vibrazioni dovute allo specchio che si abbassa
  • Scatta in formato Raw per avere maggiori possibilità di modifica in post-produzione
  • Fotografa le diversi fasi lunari e se puoi anche le eclissi
  • Disabilita la stabilizzazione dell’obiettivo perchè potrebbe dare problemi se scatti su treppiede
luna luca gherardi

Conclusioni

Questi erano tutti i consigli che reputo fondamentali per ottenere buoni scatti della luna, se hai ancora dubbi puoi scrivermi tramite i miei contatti.

Buone foto!

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram