Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Un audit SEO è un’analisi approfondita del tuo sito web dal punto di vista della Search Engine Optimization.

È un processo fondamentale per identificare i punti di forza, le debolezze e le opportunità di miglioramento al fine di aumentare la visibilità organica del tuo sito sui motori di ricerca come Google.

In questa guida ti mosterò come realizzare un Audit SEO per il tuo sito.

AUDIT SEO

Un audit SEO completo si articola in diverse fasi che analizzano differenti aspetti del tuo sito web.

Ecco i passaggi fondamentali:

1. Analisi tecnica

L’analisi tecnica è il primo passo e mira a verificare che il tuo sito sia facilmente accessibile e indicizzabile dai motori di ricerca.

Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Gli aspetti chiave di un’analisi tecnica includono:

– Scansione e indicizzazione

  • File Robots.txt
    Controlla che il file robots.txt non blocchi erroneamente l’accesso a sezioni importanti del sito da parte dei crawler dei motori di ricerca.
  • Sitemap XML
    Verifica che esista una sitemap XML aggiornata e inviata a Google Search Console, e che non contenga errori o URL non raggiungibili.
  • Stato dell’indicizzazione su Google Search Console
    Monitora la copertura dell’indice per identificare eventuali pagine escluse o con problemi di indicizzazione.
  • Errori di scansione
    Controlla la presenza di errori 404 (pagina non trovata), errori del server (5xx) e altri problemi che impediscono ai crawler di accedere ai contenuti.

– Velocità di caricamento del sito

Utilizza strumenti come Google PageSpeed, GTmetrix o WebPageTest per analizzare la velocità di caricamento delle tue pagine sia da desktop che da mobile.

Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Identifica i fattori che rallentano il sito (immagini pesanti, codice non ottimizzato, hosting lento) e pianifica interventi correttivi.

– Ottimizzazione mobile

Verifica che il tuo sito sia responsive e offra un’esperienza utente ottimale su tutti i dispositivi mobili.

Utilizza il Test di compatibilità mobile di Google per verificare lo stato del tuo sito.

– Architettura del sito e struttura URL

Assicurati che la struttura del sito sia logica, intuitiva e faciliti la navigazione sia per gli utenti che per i motori di ricerca.

Gli URL dovrebbero essere brevi, descrittivi e contenere parole chiave pertinenti.

Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Evita URL complessi o con troppi parametri.

Controlla la profondità di navigazione: le pagine importanti non dovrebbero essere a troppi click di distanza dalla homepage.

– Dati strutturati (Schema Markup)

Implementa i dati strutturati per aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto delle tue pagine e per ottenere rich snippet nei risultati di ricerca.

Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Verifica la corretta implementazione con lo strumento di test per i dati strutturati di Google.

– Sicurezza del sito

Assicurati che il tuo sito utilizzi il protocollo HTTPS, fondamentale per la sicurezza degli utenti e fattore di ranking per Google.

2. Analisi on-page

L’analisi on-page si concentra sull’ottimizzazione dei singoli elementi all’interno delle pagine del tuo sito web.

Ricerca e mappatura delle parole chiave

Verifica che ogni pagina sia ottimizzata per parole chiave pertinenti e con un buon volume di ricerca.

Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Assicurati che non ci sia cannibalizzazione delle parole chiave (più pagine che competono per la stessa query).

Tag title e meta description

Ogni pagina deve avere un tag title univoco, accattivante e che contenga la parola chiave principale (entro i 60 caratteri circa).

Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Le meta description devono essere persuasive, uniche per ogni pagina e incoraggiare il click (entro i 160 caratteri circa), includendo la keyword principale.

Intestazioni (Tag H1-H6)

Utilizza correttamente le intestazioni per strutturare gerarchicamente il contenuto.

Ci dovrebbe essere un solo H1 per pagina, contenente la keyword principale.

Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Le altre intestazioni (H2-H6) devono seguire una struttura logica per facilitare la lettura.

Ottimizzazione dei contenuti

I contenuti del tuo sito devono essere di alta qualità, originali, utili per gli utenti e devono rispondere in modo esaustivo alle loro intenzioni di ricerca.

Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Utilizza le parole chiave in modo naturale all’interno del testo senza forzature (keyword stuffing).

Valuta attentamente la leggibilità, la formattazione (paragrafi brevi, elenchi puntati, termini in grassetto) e l’uso di sinonimi e termini correlati.

Ottimizzazione delle immagini

Per velocizzare il tuo sito comprimi le immagini per ridurre il loro peso senza perdere qualità.

Utilizza nomi di file descrittivi e compila l’attributo alt text con descrizioni pertinenti che includano, se possibile, le parole chiave.

immagini

Crea una buona rete di link interni per distribuire l’autorevolezza tra le pagine del sito, migliorare la navigazione e aiutare i motori di ricerca a scoprire nuovi contenuti.

link building

Utilizza anchor text descrittivi per linkare tra di loro le pagine migliori del tuo sito web.

3. Analisi off-page

L’analisi off-page riguarda tutti i fattori esterni al tuo sito web che influenzano il suo posizionamento, principalmente i backlink.

Utilizza strumenti come Ahrefs, Majestic, Semrush o Google Search Console per analizzare i link in entrata al tuo sito.

Valuta la qualità e l’autorevolezza dei domini che linkano il tuo sito.

Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Tieni presente che link da siti spam o di bassa qualità (spesso acquistati per pochi Euro) possono danneggiare la tua SEO.

Analizza gli anchor text utilizzati per i backlink al tuo sito.

Analisi dei competitor

Identifica i tuoi principali competitor organici analizzando le SERP dei motori di ricerca.

Analizza i loro contenuti e le parole chiave per cui si posizionano nei primi risultati di ricerca.

Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Infine esamine il loro profilo backlink per scoprire opportunità di link building da sfruttare per il tuo sito.

Presenza sui social media e menzioni

I segnali social sono diventati un fattore di ranking diretto.

Una forte presenza sui social media può aumentare la visibilità del brand e generare traffico indiretto al sito web.

Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Monitora anche le menzioni del tuo brand online, anche quelle non linkate, poiché contribuiscono alla tua autorevolezza.

Scopri i 12 fattori per realizzare una SEO On-Page ottimale

4. Audit dei contenuti

Un audit specifico sui contenuti (articoli del blog, pagine di categoria, pagina prodotto…) ti aiuta a capire cosa funziona, cosa va migliorato e cosa va eliminato o aggiornato.

Per ogni contenuto analizza le metriche chiave come traffico organico, tempo sulla pagina, frequenza di rimbalzo, conversioni, condivisioni social e backlink.

Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Trova i contenuti obsoleti, duplicati, scarni (thin content) o che non generano traffico né engagement.

A questo punto crea un piano d’azione per questi contenuti:

  • Mantenere
    Contenuti che performano bene.
  • Aggiornare/Migliorare
    Contenuti con potenziale ma che necessitano di essere rinfrescati, ampliati o ri-ottimizzati.
  • Consolidare
    Pagine con contenuti simili che potrebbero essere unite per creare una risorsa più completa.
  • Eliminare/Reindirizzare
    Contenuti di bassissima qualità o irrilevanti che potrebbero danneggiare la SEO complessiva (assicurati di impostare reindirizzamenti 301 se elimini pagine con traffico o backlink).

5. Strumenti utili per l’audit SEO

Esistono numerosi software gratuiti e a pagamento che possono aiutarti a condurre un audit SEO efficace.

migliori software SEO

Personalmente utilizzo questi programmi:

  • Google Search Console
    Fondamentale per monitorare lo stato di salute del sito, l’indicizzazione, i problemi di scansione, i backlink e le performance di ricerca.
  • Google Analytics
    Essenziale per analizzare il traffico del sito, il comportamento degli utenti e le conversioni.
  • Google PageSpeed Insights
    Per testare la velocità di caricamento delle pagine.
  • Screaming Frog SEO Spider
    Un potente crawler desktop per analizzare gli aspetti tecnici e on-page del sito (disponibile versione gratuita limitata e a pagamento).
  • SEOZoom,UberSuggest, Semrush
    Suite SEO complete (a pagamento) che offrono un’ampia gamma di strumenti per l’analisi dei backlink, la ricerca di parole chiave, l’analisi dei competitor e l’audit del sito.
  • GTmetrix e WebPageTest
    Per analisi approfondite della velocità del sito.
  • Test di compatibilità mobile di Google: Per verificare l’usabilità su smartphone.
  • Strumento di test per i dati strutturati di Google
    Per convalidare l’implementazione dello schema markup.

6. Creazione del Piano d’azione

Una volta raccolti tutti i dati, è il momento di organizzarli in un report chiaro e comprensibile.

Piano d'azione

Il report dovrebbe:

  • Riepilogare i risultati principali
  • Dettagliare i problemi riscontrati
  • Fornire raccomandazioni attuabili
  • Stabilire le priorità
  • Definire un piano d’azione dettagliato

Perché è importante fare un audit SEO?

Refigere un audit SEO è fondamentale per diversi motivi:

  • Identificare problemi tecnici
    Errori di scansione, problemi di indicizzazione, velocità di caricamento lenta, mancanza di compatibilità mobile e altri problemi tecnici possono penalizzare pesantemente il tuo sito.
  • Ottimizzare i contenuti
    Valutare la qualità, la rilevanza e l’ottimizzazione delle parole chiave dei tuoi contenuti ti aiuta a capire cosa funziona e cosa necessita di miglioramenti per intercettare meglio le ricerche del tuo target.
  • Migliorare l’esperienza utente (UX)
    Un sito facile da navigare, veloce e intuitivo non solo piace agli utenti, ma è anche premiato dai motori di ricerca.
  • Analizzare il profilo backlink
    Comprendere la qualità e la provenienza dei link che puntano al tuo sito è fondamentale per costruire autorevolezza e fiducia agli occhi di Google.
  • Superare i competitor
    Analizzare le strategie dei tuoi concorrenti ti permette di identificare opportunità non sfruttate e di posizionarti in modo più efficace.
  • Adattarsi agli aggiornamenti
    I motori di ricerca aggiornano costantemente i loro algoritmi. Un audit periodico ti assicura che il tuo sito sia sempre conforme alle best practice più recenti.
  • Massimizzare il ROI
    Migliorare il posizionamento organico porta a un aumento del traffico qualificato e, di conseguenza, a maggiori conversioni e vendite, ottimizzando il ritorno sull’investimento delle tue attività di marketing.

Conclusioni

Effettuare un audit SEO completo è un investimento strategico per il successo a lungo termine del tuo sito web.

Il grafico sottostante mostra la crescita del mio sito negli ultimi anni.

Audit SEO: Cosa è e come farla per il tuo sito web

Se vuoi affidarti ad un esperto per ottenere un’analisi approfondita del tuo sito puoi prenotare la mia Audit SEO dedicata.

Luca Gherardi

Insieme potremo sbloccare il pieno potenziale del tuo sito web!

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram