luca gherardi trekking

Come evitare la disidratazione nelle escursioni invernali

Indice

Cosa è la disidratazione?

La disidratazione è una condizione in cui il corpo non ha abbastanza fluidi.

I sintomi di disidratazione possono includere sete, bocca secca, pelle secca e arrossata, stanchezza, debolezza, mal di testa, vertigini o svenimento.

bere in montagna

La disidratazione può essere causata da non bere abbastanza acqua, sudorazione eccessiva, vomito, diarrea o altre cause.

Se non trattata la disidratazione può diventare grave e potenzialmente pericolosa per la vita.

Rimedi per le escursioni invernali

Anche se è più comune soffrire di disidratazione durante l’estate a causa del sudore e della maggiore esposizione al caldo, è possibile essere disidratati anche in inverno.

borraccia montagna

Ecco alcuni modi per evitare la disidratazione durante le escursioni invernali:

  • Bere molto il giorno prima per arrivare al giorno dell’escursione pienamente idratati
  • Bere durante l’attività a intervalli regolari (ogni 15-20 minuti)
  • Evitare l’alcol perché può aumentare la disidratazione
  • Mangiare cibi ricchi di acqua come frutta e verdura che contengono molti liquidi e aiutano a mantenere il corpo idratato
  • Evitare cibi troppo salati
  • Portare un thermos con una bevanda calda che aiuta a riscaldare il corpo e reidratarlo
  • Indossare abbigliamento tecnico per evitare un’eccessiva sudorazione
  • Tenere la borraccia dentro lo zaino per evitare che si ghiacci
  • Usare timer o applicazioni per smartphone per ricordarti di bere regolarmente

Conclusioni

La disidratazione è una problematica da non sottovalutare durante le escursioni invernali, con la giusta organizazzione e seguendo i consigli citati però potrai goderti la tua camminata.

Articoli recenti

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL