Vendere attrezzatura fotografica online: ecco come fare

Indice

Ti ho già parlato di come comprare attrezzatura online risparmiando, oggi ti voglio dare alcuni consigli per vendere il tuo materiale fotografico.

Negli ultimi 10 anni ho comprato molta attrezzatura per foto e video, la maggior parte la uso ancora oggi ma alcune cose le ho vendute sfruttando le potenzialità del Web.

Per vendere online e creare l’annuncio perfetto seguo questi punti:

SCELTA DEL SITO

Esistono tantissimi siti su cui puoi pubblicare la tua inserzione, quelli che ho usato e ti consiglio sono:

  • Subito.it: permette la creazione di annunci mettendo in contatto l’acquirente interessato con il compratore, la transazione economica può essere gestita dal sito o privatamente in base agli accordi presi. Consiglio sempre di incontrarsi di persona e pagare in contanti.
  • Kijiji: simile al precedente
  • Ebay: oltre alla creazione di annunci si occupa anche del pagamento per cui trattiene una commissione del 10% sul prezzo di vendita, ha una gestione dei feedback per il venditore che ne indica l’affidabilità.

TITOLO E DESCRIZIONE

Il titolo è fondamentale per far si che il tuo annuncio sia trovato dagli acquirenti interessati, scrivi sempre la marca e il modello esatto dell’oggetto in vendita (esempio: Fotocamera reflex apsc Canon 80d usata).

La descrizione rappresenta la parte principale del tuo annuncio in cui devi descrivere in maniera precisa cosa stai vendendo, cerca di essere sincero elencando tutti i difetti o le imperfezioni se presenti per evitare lamentele post-vendita e feedback negativi.

Solitamente per i miei annunci inserisco questi dati:

  • dati tecnici generali: aiutano a capire le caratteristiche tecniche anche ai meno appassionati, puoi ricavarli dal sito del produttore.
  • condizioni: l’oggetto in vendita è nuovo, usato o ricondizionato? Presenta difetti, graffi, ammaccature, problemi software o qualunque cosa ne comprometta l’utilizzo? Devi essere totalmente sincero e dettagliato per aiutare la scelta del compratore.
  • garanzia: se il bene è ancora in garanzia descrivi il tempo residuo e il negozio in cui l’hai comprato, dopo la vendita invierai la fattura d’acquisto al compratore.
  • utilizzo: nel caso di materiale usato descrivi come e quanto l’hai impiegato (in studio, in esterni, per un mese o per diversi anni…) e se si tratta di una fotocamera indica il numero di scatti totali che puoi ricavare da programmi online.
  • accessori: stai vendendo solo un bene o anche i suoi accessori? Indica nella descrizione tutto ciò che è compreso (scatola originale, batterie, cavi, caricatori, istruzioni, adattatori…) per aumentare l’interesse nel tuo annuncio.
  • motivo della vendita: non è obbligatorio ma puoi scrivere cosa ti ha portato a vendere il bene ( soldi, cambio dell’attrezzatura, regalo sgradito…) perché spesso la sincerità è apprezzata.

FOTOGRAFIE

Sono fondamentali per l’esito della vendita: un annuncio senza foto molto spesso non è neanche considerato da chi compra.

Sei un appassionato di foto/video quindi è il momento di mostrare le tue abilità:

  • scatta molte foto con inquadrature diverse dell’oggetto
  • illumina bene la scena
  • usa uno sfondo pulito
  • metti in risalto tutti i dettagli e i difetti del bene
  • fotografa gli accessori compresi nell’inserzione

PREZZO

E’ forse il dettaglio più difficile da scegliere e si può facilmente rovinare tutto il lavoro fatto se si sbaglia ad impostare.

Consultando i siti di vendita mi è capito spesso di trovare annunci con prezzi assurdi, in quasi tutti i casi restano online per mesi senza nessun risultato.

Per evitare di commettere errori ti consiglio sempre di informarti sul valore reale di mercato che ha l’oggetto che vuoi vendere.

Per farlo consulta i principali siti di vendita (Amazon, Ebay, RCEfoto, FotoColombo…) e osserva il prezzo del materiale nuovo e la media di quello dell’usato.

Il prezzo può salire in base alle condizioni dell’oggetto, la presenza della garanzia e gli accessori compresi o scendere se presenta difetti o malfunzionamenti.

Ti consiglio di impostare sempre un prezzo leggermente più alto (5-10%) per poter scendere durante la trattativa che quasi sempre l’acquirente chiede.

METODO DI VENDITA

Se decidi di vendere tramite Ebay oltre a decidere il prezzo puoi scegliere varie modalità di vendita:

  • asta: in questo caso il venditore decide un prezzo di partenza e quello finale è dato dalle offerte che fanno i compratori, è un metodo rischioso perché si può arrivare ad un prezzo inferiore a quello che volevamo, ma per tutelarci possiamo impostare un prezzo di riserva minimo sotto al quale il bene non verrà considerato venduto.
  • compralo subito: in questo caso impostiamo un prezzo fisso.
  • proposta d’acquisto: possiamo dare l’opportunità al compratore di farci una proposta e poi valutare se accettarla o rifiutarla.

SPEDIZIONE O RITIRO IN ZONA

Se trovi un’acquirente interessato dovete accordarvi sulla consegna del bene:

  • se abitate vicino consiglio sempre di incontrarsi di persona ed effettuare lo scambio a mano
  • se invece siete lontani bisogna scegliere il metodo di spedizione in base al bene venduto e ai tempi di consegna voluti.

Nel caso di attrezzatura delicata o costosa assicurati di avere un’imballaggio adeguato per prevenire danni durante il trasporto, inoltre scegli una spedizione assicurata e tracciata così chi acquista può sapere esattamente dove si trova l’oggetto spedito.

METODO DI PAGAMENTO

Se ti sei accordato per un incontro di persona quasi sempre il prezzo viene pagato in contanti, se invece devi spedire puoi usare i sistemi più conosciuti:

  • Paypal: molto utile su Ebay per ottenere fiducia dal cliente che può avere una “garanzia cliente”, ricordati che dovrai pagare una commissione aggiuntiva (dall’1,8% al 3,4% sul totale delle vendite e 0,35€ per transazione) sul prezzo di vendita.
  • Bonifico
  • Carta ricaricabile/ Carta di credito

Ricordati sempre di farti pagare prima della spedizione per evitare brutte sorprese.

CONTATTI

Se utilizzi siti di soli annunci (subito.it/kijiji) è importantissimo inserire i tuoi dati (nome, email, numero di telefono) per far si che il compratore possa contattarti chiedendoti informazioni e acquisendo fiducia verso di te.

LA MIA ATTREZZATURA

Negli ultimi 10 anni ho comprato e venduto molta attrezzatura online, attualmente questa è quella che utilizzo per fotografare gli animali selvatici:

Spero che questi consigli ti siano stati utili e se hai ancora dubbi o domande scrivimi.

Buone vendite!

Articoli recenti

Luca Gherardi

Sono un amante della Natura.
In questo sito condivido le mie conoscenze di trekking, fotografia e fototrappole.

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL