Questa settimana vi porto con me sulla Cima Cornetti (1500 mt.):
Dati tecnici
Dislivello | 750 metri |
Tempi | 2.00 ore |
Difficoltà | Media |
Regione | Lombardia – Bergamo – Cornalba |
Parcheggio
Ho parcheggiato la macchina vicino alla Chiesa di Cornalba.
Sentiero
Ho preso il sentiero che parte dietro al cimitero e si collega con il sentiero Cornalba-Serina.
In alternativa vi consiglio di risalire le vie del paese fino ad arrivare all’inizio del sentiero.

La parte iniziale è appena stata sistemata ed è in ottime condizioni, il sentiero poi si addentra nel bosco con passaggi e scale di pietra.
Dopo circa mezz’ora di cammino si arriva alla croce che ricorda alcuni dei Partigiani morti il 25 novembre 1944 quando una squadra fascista fece un rastrellamento in Val Serina.

Ho proseguito a camminare sul sentiero fino ad arrivare al bivio che porta alla Cornabusa dove vi è una grotta con un altare e una scalinata che porta ad una statua della Madonna.

Dopo una breve pausa ho continuato a salire attraverso passaggi di roccia non semplicissimi (soprattutto se il terreno è bagnato) fino ad arrivare al bivio che congiunge il sentiero Partigiano con quello Panoramico.
Ho svoltato a sinistra e ho proseguito sul sentiero che porta anche in vetta al monte Alben, dopo aver superato due laghetti artificiali però ho deviato sulla destra in direzione della Cima Cornetti.
Dopo una serie di salite e discese sono arrivato ad una baita e ho proseguito sul prato fino ad arrivare alla croce di vetta.

Il panorama che si può vedere in una giornata limpida è davvero impressionante!
Il sentiero Partigiano si è rivelato ricco di spunti storici ma lo consiglio solo a chi ha molta esperienza perchè alcuni punti possono portare facilmente a cadute.
Discesa
Per il ritorno ho scelto il sentiero Panoramico che presenta meno difficoltà e come dice il suo nome regala una vista migliore.
Buona escursione!