I bastoncini da trekking, spesso sottovalutati, possono trasformare radicalmente l’esperienza in montagna, offrendo supporto, stabilitร e un notevole risparmio di energie.
In questa guida esploreremo come sceglierli, regolarli correttamente e sfruttarli al meglio in ogni situazione.

Perchรฉ usare i bastoncini da trekking
Molti mi chiedono se i bastoncini da trekking sono davvero utili.
Dal mio punto di vista, la risposta รจ un sonoro sรฌ, e per molte ragioni.

Innanzitutto offrono un miglior equilibrio e stabilitร , specialmente su terreni accidentati, scivolosi o con pendenze accentuate.
Immagina di attraversare un ghiaione o un sentiero fangoso: i bastoncini diventano due punti d’appoggio aggiuntivi che prevengono cadute e scivolamenti.

In secondo luogo riducono significativamente il carico sulle articolazioni, in particolare su ginocchia e caviglie, specialmente durante le discese.
Questo si traduce in minor affaticamento e minor rischio di infortuni a lungo termine.
Utilizzandoli si distribuisce lo sforzo anche sulla parte superiore del corpo, coinvolgendo braccia e spalle e favorendo una postura piรน eretta e una respirazione piรน efficiente.

Contribuiscono inoltre a mantenere un ritmo di camminata piรน costante e possono essere usati per sondare il terreno davanti a sรฉ, ad esempio per verificare la profonditร di una pozza d’acqua o la stabilitร di un cumulo di neve.
Infine possono essere utili anche per scostare rami o vegetazione invadente lungo il sentiero.
Come regolare i bastoncini da trekking
Una corretta regolazione dei bastoncini da trekking รจ fondamentale per massimizzarne i benefici e prevenire fastidi o infortuni.
La regola generale รจ che, impugnando il bastoncino con la punta appoggiata a terra vicino al piede, il gomito dovrebbe formare un angolo di circa 90 gradi.
Per ottenere questa misura la maggior parte dei bastoncini telescopici presenta delle tacche numerate che indicano la lunghezza.
Quando si affronta una salita รจ consigliabile accorciare i bastoncini di circa 5-10 centimetri.
Questo permette di piantarli piรน avanti e di “tirarsi su” con maggiore efficacia, sfruttando la spinta delle braccia e alleggerendo il lavoro delle gambe.
Al contrario durante la discesa รจ opportuno allungarli di 5-10 centimetri rispetto alla misura da pianura.
In questo modo si possono piantare piรน in basso e piรน avanti, aumentando la stabilitร , frenando la discesa e scaricando ulteriormente il peso dalle ginocchia.
ร importante che entrambi i bastoncini siano regolati alla stessa altezza, a meno di non trovarsi su un traverso molto inclinato, dove si potrebbe considerare di avere il bastoncino a monte leggermente piรน corto di quello a valle.
Come usare i bastoncini da trekking
L’utilizzo corretto dei bastoncini da trekking richiede un minimo di pratica, ma una volta acquisita la tecnica, il movimento diventerร naturale e quasi istintivo.
Il movimento base รจ alternato rispetto a quello delle gambe: quando avanza il piede sinistro, si pianta il bastoncino destro e viceversa, proprio come nella normale camminata si muovono le braccia.
Questo garantisce equilibrio e una spinta fluida.
L’impugnatura deve essere salda ma non troppo stretta per non affaticare le mani.
Su terreni pianeggianti o in leggere salite, potete anche spingere con entrambi i bastoncini contemporaneamente (passo doppio), piantandoli davanti a voi e spingendo per avanzare.
I laccioli (o dragonne) sono fondamentali: la mano va infilata dal basso verso l’alto e poi si impugna la manopola insieme al lacciolo.
In questo modo il peso si scarica sul polso e non sulla presa delle dita, permettendo di spingere con piรน efficacia e di rilassare la mano.
Evitate di usare i laccioli in passaggi esposti o in discesa dove una caduta potrebbe comportare il rischio che i bastoncini si incastrino, trascinandovi.
Come scegliere i bastoncini da trekking
Scegliere il bastoncino da trekking giusto dipende da vari fattori, tra cui il tipo di escursioni che si intendono affrontare, la propria corporatura e le preferenze personali.
Analizziamo insieme gli aspetti chiave da considerare.
Lunghezza
Come accennato nella sezione sulla regolazione, la lunghezza corretta รจ cruciale.
Se si opta per bastoncini a lunghezza fissa (meno comuni per il trekking ma diffusi nel nordic walking), la scelta รจ definitiva.
Per i bastoncini telescopici o pieghevoli, รจ importante verificare il range di regolazione.
Generalmente, per persone fino a 155 cm di altezza, si consigliano bastoncini che arrivino a 100-110 cm; tra 155 e 170 cm, la lunghezza ideale รจ tra 110 e 120 cm; tra 170 e 185 cm, si va sui 115-130 cm; oltre i 185 cm, si possono superare i 130-140 cm.
Queste sono indicazioni di massima; la prova “dell’angolo a 90 gradi” del gomito rimane il riferimento principale.
Considera che i bastoncini pieghevoli, pur essendo molto compatti da chiusi, possono avere meno margine di regolazione fine rispetto a quelli telescopici.
Materiali
I materiali principali con cui sono costruiti i fusti dei bastoncini da trekking sono la lega di alluminio e la fibra di carbonio.
L’alluminio รจ piรน economico, robusto e tende a piegarsi in caso di forte stress, il che potrebbe permettere di continuare ad usarlo, seppur danneggiato.
ร perรฒ leggermente piรน pesante.
La fibra di carbonio, d’altro canto, รจ estremamente leggera e assorbe molto bene le vibrazioni, offrendo un comfort superiore.
Tuttavia รจ piรน costosa e in caso di urti violenti o stress eccessivi tende a spezzarsi di netto.
La scelta dipende dal budget e dal tipo di utilizzo: per un uso occasionale o se si cerca la massima resistenza a scapito del peso, l’alluminio รจ una buona opzione.
Per chi cerca leggerezza e performance, soprattutto su lunghe distanze, il carbonio รจ preferibile.
Impugnatura
L’impugnatura (o manopola) รจ la parte con cui si ha il contatto diretto e costante, quindi il suo comfort รจ essenziale.
I materiali piรน comuni per le impugnature sono:
- Gomma: offre una buona presa e isolamento dal freddo e dalle vibrazioni, ma puรฒ far sudare le mani con il caldo e risultare scivolosa. ร resistente e durevole.
- Sughero: รจ un materiale naturale, confortevole, che assorbe bene il sudore e le vibrazioni, adattandosi alla forma della mano con l’uso. ร una scelta eccellente per il comfort, specialmente nei climi caldi, ma potrebbe essere leggermente meno durevole della gomma o della plastica.
- Schiuma EVA (Etilene Vinil Acetato): รจ morbida, leggera, assorbe l’umiditร e offre una presa confortevole. ร una buona opzione tutto l’anno. Alcune impugnature presentano un’estensione in schiuma sotto la manopola principale: questa รจ molto utile per brevi tratti in pendenza, permettendo di abbassare la presa senza dover regolare la lunghezza del bastoncino.
Sistema di chiusura
Per i bastoncini telescopici, il sistema di bloccaggio dei segmenti รจ un elemento cruciale per la sicurezza e l’affidabilitร .
I principali sistemi sono:
- A vite (o a espansione interna)
I segmenti si bloccano ruotandoli. ร un sistema leggero e compatto internamente, ma puรฒ essere meno intuitivo da usare, specialmente con i guanti o con le mani fredde, e talvolta puรฒ allentarsi se non stretto a sufficienza o bloccarsi se stretto troppo. Richiede una certa manutenzione per garantirne l’efficienza. - A leva esterna (o “flick lock”, “speed lock”)
Una leva esterna blocca i segmenti. Questo sistema รจ generalmente piรน rapido, facile da usare anche con i guanti e offre un bloccaggio molto sicuro e visibile. ร anche piรน semplice regolare la forza di serraggio. Tende ad essere leggermente piรน ingombrante e pesante del sistema a vite. - A scatto: il bastoncino si allunga e si blocca automaticamente premendo un pulsante
- Bloccaggio misto: si uniscono due dei sistemi sopra citati per aumentarne la sicurezza
I bastoncini pieghevoli, invece, utilizzano un sistema di assemblaggio simile a quello delle sonde da valanga, con un cavo interno che tiene uniti i segmenti e si blocca tramite un pulsante o un meccanismo a scatto.
Sono molto rapidi da montare e smontare e diventano estremamente compatti.
La chiusura รจ un’altra caratteristica fondamentale dei bastoncini, puรฒ essere:
Rondelle
Le rondelle sono dischi posti vicino alla punta del bastoncino.
La loro funzione รจ quella di impedire che il bastoncino affondi eccessivamente in terreni morbidi come fango, neve o sabbia.
Esistono rondelle di diverse dimensioni:
Piccole (estive)
Sono adatte per terreni compatti e rocciosi, offrendo un buon compromesso tra supporto e ingombro.
Grandi (invernali o da neve)
Sono indispensabili sulla neve fresca per evitare che il bastoncino sprofondi completamente.
Molti bastoncini vengono venduti con rondelle intercambiabili, permettendo di adattarli alle diverse condizioni del terreno e delle stagioni.
ร una caratteristica molto utile da considerare, specialmente se si prevede di utilizzare i bastoncini tutto l’anno.
Sistema di ammortizzazione
Alcuni bastoncini da trekking sono dotati di un sistema di ammortizzazione (anti-shock), solitamente una molla interna, progettato per assorbire gli impatti con il terreno, specialmente durante le discese, riducendo lo stress su polsi, gomiti e spalle.
Questo puรฒ essere particolarmente apprezzato da chi ha problemi articolari o da chi percorre lunghe distanze su terreni duri.
Il sistema anti-shock perรฒ aggiunge un po’ di peso e puรฒ dare una sensazione di minore precisione e “spinta” in salita, dove una connessione piรน rigida con il terreno รจ spesso preferita.
Molti modelli offrono la possibilitร di attivare o disattivare il sistema di ammortizzazione a seconda delle necessitร .
La scelta รจ soggettiva: alcuni escursionisti lo trovano indispensabile, altri preferiscono la sensazione piรน diretta dei bastoncini non ammortizzati.
Manutenzione
Dopo ogni escursione รจ buona norma pulire i bastoncini, soprattutto se sono entrati in contatto con fango, terra o acqua salata.
Se sono telescopici รจ consigliabile smontare i segmenti (se il sistema di bloccaggio lo permette facilmente e se si sa come rimontarli correttamente) e pulirli con un panno asciutto, prestando attenzione a rimuovere ogni residuo dai meccanismi di bloccaggio.
Lasciali asciugare completamente prima di riporli, per evitare la formazione di ruggine o corrosione, soprattutto nelle parti metalliche interne dei sistemi a vite.
Controlla periodicamente lo stato delle punte e delle rondelle: le punte in metallo duro tendono a consumarsi con l’uso su roccia e possono essere sostituite sulla maggior parte dei modelli.
Le rondelle invece possono rompersi o perdersi.
Verifica anche la tenuta dei sistemi di bloccaggio: se hai un sistema a leva, potresti dover regolare la vite di serraggio di tanto in tanto.
Se hai un sistema a espansione interna, assicurati che l’espansore faccia presa correttamente.
Conclusioni
Spero che questa guida ti sia stata utile per comprendere meglio il mondo dei bastoncini da trekking.
Scegliere il modello giusto, regolarlo correttamente e imparare ad usarlo al meglio farร la differenza.
Non mi resta che augurarti buone camminate!
Leggi le altre guide: