I bastoncini da trekking rappresentano per me un accessorio fondamentale che porto sempre nelle mie escursioni.

I bastoncini (detti anche racchette da trekking) sono costruiti in materiali leggeri, generalmente alluminio o carbonio, e possono essere regolati in base alla statura della persona ed essere trasportati facilmente.
Come regolare i bastoncini da trekking?
Per sfruttare al meglio i bastoncini dobbiamo regolarne correttamente la lunghezza, per fare questo dobbiamo tenere conto dell’altezza della persona e della pendenza del sentiero.
Su un terreno pianeggiante impugnando il bastoncino si deve creare un angolo di 90 gradi tra il nostro braccio ed il nostro avambraccio.

Nei tratti di salita dovremo accorciare i bastoncini mentre in discesa li dovremo allungare sempre tenendo conto della pendenza da affrontare.
Se dobbiamo affrontare dei lunghi traversi consiglio di ridurre la lunghezza del bastoncino che teniamo a monte per migliorarne l’appoggio e la comodità.
Perché usare i bastoncini da trekking?
Consiglio a tutti di iniziare ad usare i bastoncini perchè permettono di scaricare gran parte del peso del corpo e dello zaino dalle nostre ginocchia e indirizzarlo sulle braccia.
Questo fattore è molto importatene nelle lunghe discese e per chi ha già problemi alle articolazioni delle gambe.
Un alto vantaggio dei bastoncini è quello di migliorare il nostro equilibrio durante la camminata, avere 4 appoggi invece che 2 infatti ci rende più stabili e riduce la possibilità di cadute o infortuni.

L’uso dei bastoncini inoltre rafforza le braccia e la parte alta del corpo permettendoci di avere un allenamento “completo”.
Gli unici lati negativi dei bastoncini sono l’intralcio che causano nei tratti più difficili o in caso di caduta, per avere le mani libere consiglio quindi di chiuderli e metterli nello zaino finché il sentiero non torna semplice.
Come usare i bastoncini da trekking?
I bastoncini vanno usati sempre in coppia e si cammina muovendo alternativamente gambe e braccia.
In salita o al piano consiglio di tenerli leggermente inclinati in avanti per riuscire a generare maggiore spinta mentre in discesa vanno tenuti sempre davanti a noi per evitare di inciampare.
Molti modelli hanno un laccio in cui mettere il polso ma personalmente consiglio di tenere la mano libera (soprattutto in discesa) così in caso di difficoltà possiamo lasciarli velocemente.
Spero che questi consigli ti siano stati utili, buoni trekking!
I miei bastoncini da trekking
Per i miei trekking io sto utilizzando questo modello con cui mi trovo molto bene: https://amzn.to/3BiH9aG