Backup dei video: ecco come lo faccio

Indice

Il backup è di fondamentale importanza, negli ultimi anni avendo iniziato a fare video su Youtube ho sentito la necessità di organizzarmi per evitare problemi.

Il mio sistema di backup è composto da diverse fasi:

1 – Salvataggio su scheda SD

Questo è il passaggio che avviene quando registriamo un video con la fotocamera, io utilizzo delle schede SD o micro-sd Sandisk che non mi hanno mai dato problemi e lascio salvati i file finché il video finale non è finito.

SD sandisk extreme pro 64gb

2 – SSD esterno

Salvo tutti i file a cui sto lavorando in questo modello e, una volta che il video è pubblicato, li cancello e li sposto sugli hard disk esterni.

ssd esterno sandisk

3 – Hard disk primario

In questo primo hard disk salvo tutti i file, per ora utilizzo un modello da 4Tb.

Hard disk esterno 4Tb

4 – Hard disk secondario

Questo secondo hard disk è la copia esatta dell’hard disk primario, per sicurezza lo tengo in un luogo diverso.

5- Hard disk con file finiti

In questo terzo hard disk esterno conservo solo i video finiti in alta qualità.

hard disk esterno

6 – Backup sul cloud

I lavori finiti (foto editate e video montati) li salvo anche su Google Drive per renderli accessibili anche quando non sono a casa.

Come vedi il backup dei file è importantissimo e per evitare di perdere i file ti consiglio sempre di avere sempre 3 copie dello stesso file in 3 memorie diverse in luoghi diversi!

Conclusioni

Spero che questi consigli ti siano stati utili, se hai domande puoi scrivermi via mail.

Approfondimento: come fare il backup delle foto

Articoli recenti

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL