7 Applicazioni Android che uso per i trekking fotografici

Indice

Durante le mie escursioni fotografiche in mezzo alla Natura utilizzo spesso alcune applicazioni sullo smartphone, ecco le principali:

1) Google Maps

La trovo fondamentale per salvare i luoghi che voglio visitare (la mia mappa infatti è piena di cuori e stelle dei luoghi preferiti) e per capire le distanze da fare in auto con i relativi tempi di percorrenza.

La utilizzo molto anche per avere una visione satellitare dall’alto dei luoghi in cui mi trovo, spesso infatti mi ha aiutato ad uscire da fitti boschi durante le mie esplorazioni fotografiche.

2) ViewRanger

Quest’applicazione la utilizzo per avere una visione satellitare dei luoghi accompagnata dalle tracce dei principali sentieri.

La versione free è molto completa e fornisce anche spunti su percorsi da intraprendere vicino alla propria posizione, io ho acquistato da poco la versione a pagamento che mi permette di creare percorsi e rivederli con una visione 3D.

Si possono inoltre acquistare tantissime cartine super dettagliate della zona che si vuole esplorare e consultarle anche offline.

3) FAT MAP

Questa applicazione l’ho scoperta da pochi mesi ma è diventata una delle mie preferite, essa infatti permette di avere una visione tridimensionale del territorio che vogliamo esplorare unita ai principali sentieri da percorrere.

Mi è utilissima per capire il paesaggio che mi troverò di fronte e per iniziare a pensare alle riprese da fare per i miei video.

4) 112 Where Are U

Un’applicazione utilissima che però spero di non dover mai utilizzare.

Il suo funzionamento è molto semplice: quando effettuiamo una chiamata d’emergenza al 112 (o al 118 in base alla regione dove ci troviamo) oltre alla normale posizione data dalle celle telefoniche, i soccorritori potranno vedere in diretta le nostre coordinate GPS rilevate dallo smartphone e riusciranno quindi a velocizzare tutte le operazioni di soccorso.

5) App Meteo

Se fate escursioni in montagna DOVETE avere un’applicazione per le previsioni meteo!

Ne esistono tantissime e quasi tutte hanno una buona precisione per le previsioni giornaliere o a poche ore di distanza.

Oltre ai normali segnali meteo è importante che fornisca:

  • probabilità di pioggia in giornata,
  • velocità del vento,
  • temperatura minima e massima,
  • quota neve (o zero termico)

Tutte queste informazioni sono infatti importantissime per noi escursionisti e ci possono evitare brutte situazioni.

6) PhotoPills

Un’app che consiglio a chi è appassionato di fotografia paesaggistica perchè permette di conoscere la posizione del sole durante il corso della giornata e quella delle stelle durante la notte attraverso la realtà aumentata.

Grazie a questi dati possiamo programmare al meglio i tempi delle nostre escursioni in modo da trovarci nel punto che abbiamo scelto all’ora giusta.

Ci sono anche molte funzionalità per calcolare esposizioni equivalenti, iperfocale, profondità di campo, timelapse e altri valori molto utili per i fotografi.

7) Instagram

La utilizzo molto per trovare nuovi luoghi da esplorare e seguo persone che hanno le mie stesse passioni della fotografia e del trekking per trarre ispirazioni per nuove avventure.

Conclusioni

Spero di averti fatto conoscere alcune applicazioni interessanti, queste sono quelle che oggi uso più spesso ma sicuramente in futuro ne aggiungerò altre.

Articoli recenti

Luca Gherardi

Sono un amante della Natura.
In questo sito condivido le mie conoscenze di trekking, fotografia e fototrappole.

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL