luca gherardi trekking

Abbigliamento per escursione invernale

Indice

La stagione invernale ci permette di fare escursioni nella neve e ciaspolate.

Per affrontare al meglio il freddo però dobbiamo avere un’abbigliamento adeguato.

La regola per principale per evitare di soffrire le basse temperature è quella di vestirsi a strati, ecco gli indumenti che dovresti indossare:

SCARPE

In commercio esistono dei modelli di scarpe da escursionismo invernale molto calde ed adatte a temperature molto rigide, se però sei solito fare solo qualche escursione puoi benissimo utilizzare un paio di classici scarponi da trekking.

Ovviamente dovresti utilizzare un modello impermeabile che impedisca alla neve di entrare, è molto importante una manutenzione costante (attraverso spray impermeabili) che possa mantenerne invariate le caratteristiche e allungare la vita degli scarponi.

Scopri come scegliere le scarpe da trekking.

CALZE

Le calze sono spesso sottovalutate ma sono molto importanti, ti consiglio di utilizzare calzini da trekking invernali di lana e se soffri particolarmente il freddo puoi utilizzare degli scaldini chimici da posizionare nello scarpone.

Io li utilizzo ho utilizzato varie volte questi.

PANTALONI

Per coprire le gambe dal freddo ti consiglio di utilizzare pantaloni da trekking invernali che abbiano un rivestimento interno felpato e che siano resistenti all’acqua se si bagnano o se camminiamo nella neve.

Se vuoi affrontare percorsi ricchi di neve dovresti indossare anche un paio di ghette che impediscono alla neve di bagnare i pantaloni e di entrare all’interno dello scarpone.

PRIMO STRATO

Questo strato ha la funzione di mantenere costante la temperatura corporea, è a contatto con la nostra pelle quindi è fondamentale che abbia una buona traspirabilità per portare all’esterno il sudore e mantenerci asciutti.

Ti consiglio di utilizzare un intimo termico dedicato tipicamente in lana merinos oppure in poliestere, esistono tanti modelli sul mercato ma evita quelli troppo economici (e in cotone) perchè tendono a impregnarsi di sudore e impiegano molto tempo ad asciugare.

STRATO INTERMEDIO

Serve a trattenere il calore prodotto dal nostro corpo, generalmente ti consiglio di indossare un pile leggero o una giacca softshell traspirante che riesca a proteggerti dal freddo.

STRATO ESTERNO

Protegge il corpo protetto dal freddo dal vento, dalla pioggia e dalla neve.

Generalmente questo strato è costituito da una giacca che può leggera o pesante a seconda delle temperature che devi affrontare, è fondamentale però che sia antivento.

Gli strati sottostanti infatti non sono in grado di trattenere il vento e in una giornata invernale l’aria può diminuire di molto la temperatura percepita dal corpo.

Dovresti portare sempre con te la giacca durante le escursioni, se fa troppo caldo puoi riporla nello zaino e indossarla nel momento in cui inizi a sentire freddo.

GUANTI

Le mani sono una delle parti del corpo che si raffredda prima, per proteggerle dobbiamo quindi indossare un buon paio di guanti.

Nelle giornate molto fredde però ne utilizzo due paia: uno leggero sotto e un paio di guanti pesanti da neve sopra, in questo modo riesco ad avere le mani sempre calde e quando devo scattare foto mi basta sfilare lo strato superiore.

Da fotografo preferisco i guanti più leggeri che mi permettono di modificare tutti i parametri della fotocamera senza troppe difficoltà.

BERRETTO

La testa è un’altra parte del corpo da cui perdiamo molto calore, per ripararla è importante indossare un berretto/cuffia che riesca a trattenere il calore e ci protegga dal vento freddo.

SCALDACOLLO

È uno dei miei indumenti preferiti e lo indosso molto spesso per proteggere il collo e la gola dal freddo, quando fa molto freddo o soffia il vento forte lo alzo sopra il naso come se fosse un passamontagna.

CONCLUSIONI

Spero che questi consigli ti permettano di arrivare preparato per la prossima uscita invernale, vestirsi a strati è importante perché ci consente di vestirci a seconda delle temperature ambientali e regolare di conseguenza la nostra temperatura per sudare il meno possibile.

Buoni trekking!

Articoli recenti

Luca Gherardi

Sono un amante della Natura.
In questo sito condivido le mie conoscenze di trekking, fotografia e fototrappole.

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL