L’estate sta arrivando e con le belle giornate sale la voglia di escursioni in montagna, ecco alcuni consigli per vestirsi al meglio.

Scarpe
La prima scelta da fare è capire se utilizzare scarpe basse o scarponcini più alti, sicuramente ti sconsiglio di utilizzare le sneakers o scarpe con suola liscia perché aumentano le probabilità di infortuni.
Le scarpe da trekking basse vanno bene per chi ha già una buona esperienza dei sentieri di montagna e vuole fare un itinerario facile con poco peso nello zaino.
Se il percorso invece è più impegnativo e comprende tratti ripidi di salita o discesa, ghiaioni, attraversamento di nevai o zone scoscese è decisamente meglio scegliere uno scarpone con suola rigida che ti protegga bene il piede.
Scopri come scegliere le scarpe da trekking più adatte a te
Calze da trekking
Sono molto importanti ma spesso sottovalutate, oltre a permettere una buona traspirazione del piede ti permettono di evitare la formazione di vesciche.
I modelli migliori infatti adottano dei rinforzi nei punti di maggiore sfregamento che proteggono la pelle del piede.
Pantaloni
Anche in questo caso la scelta è tra modelli lunghi o pantaloncini corti.
Personalmente ti consiglio di usare dei pantaloni lunghi se vuoi intraprendere percorsi poco tracciati, con vegetazione fitta o mal tenuti per far sì che ti possano proteggere meglio le gambe.

Un altro valido motivo per sceglierli è quello che ti aiutano ad evitare i morsi delle zecche che si possono attaccare facilmente alle gambe quando l erba è alta.
Se invece vuoi affrontare percorsi facili e senza tratti con erba alta vanno benissimo i pantaloncini corti.
Maglietta
Rappresenta un elemento fondamentale per ogni escursionista, prima di partire per un trekking assicurati sempre di averne una di ricambio nello zaino.
Essendo sempre a contatto con la pelle devi assicurarti di scegliere un modello comodo, traspirante e che si asciughi dal sudore molto velocemente.
Giacca interna
Forma lo strato superiore della t-shirt ed ha la funzione di scaldarci quando le temperature si abbassano (ad alta quota o dopo un temporale).
Ti consiglio giacche in piumino che riescono a scaldare tanto ma risultano leggere e si comprimono facilmente nello zaino per occupare poco spazio.
Giacca esterna
La giacca esterna costituisce lo strato che deve proteggerti dal freddo, dal vento e dalla pioggia.
E’ molto importante che sia anti-vento perchè gli strati precedenti non sono in grado di respingere l’aria, in una giornata particolarmente fredda le raffiche possono abbassare di molto la temperatura percepita e metterti in pericolo.

La giacca va sempre portata con sé, se fa troppo caldo la riponiamo nello zaino e la utilizziamo solo al momento del bisogno.
In montagna vestirsi a strati è molto importante perché ci consente di togliere o aggiungere vestiti a seconda delle condizioni ambientali che troviamo.
Cappello o bandana
In montagna il sole può essere molto forte quindi è fondamentale proteggere la testa, possiamo utilizzare una bandana o meglio ancora un cappellino che ci garantisca un elevato grado di protezione dai raggi UV.
Occhiali da sole
Quando parto per un trekking in montagna mi assicuro di avere sempre con me un paio di occhiali da sole perchè soffro molto la luce solare.
In commercio puoi trovarne tantissimi modelli, ti consiglio di scegliere un paio con lenti polarizzate e con protezione dai raggi UV400.
Esistono anche prodotti con protezioni laterali che non lasciano entrare la luce dai lati ma personalmente non li ho mai potuti provare.
Spero che queste semplici indicazioni ti possano servire per prepararti al meglio per la prossima escursione estiva in montagna, ricorda che un abbigliamento adeguato è fondamentale per non trovarsi in situazioni di pericolo.
Ti lascio il video di una mia escursione estiva, buoni trekking!